Cacciatorini
Il nome di questi piccoli salami deriva dai cacciatori, che li portavano con sé durante le battute di caccia per gustarli come spuntino pratico e nutriente.
Stagionatura: da 20 a 50 giorni ca.
Denominazione dell’alimento: Cacciatorini
Produttore: Salumificio Burlenghi S.r.l.
Formato: Intero o pelato
Confezione: Intero o Sottovuoto
Elenco ingredienti: Pancetta di maiale italiano, sale, aromi naturali, destrosio, saccarosio.
Alimento privo di: Lattosio e glutine
Quantità netta dell’alimento: Intera: 150 gr. circa
Paese di origine del prodotto: Italia
INFO E SUGGERIMENTI
La preparazione di questo salume richiede l’impiego di aromi naturali, spezie, sale e vino in piccole quantità. Sono ottimi come antipasto o aperitivo, accompagnati da pane croccante e da un bicchiere di vino rosso, che ne esaltano il gusto rustico.
CONSERVAZIONE
I cacciatorini, se ancora interi, devono essere conservati appesi in un luogo poco illuminato, umido e poco ventilato, come per esempio una cantina: esporli anche per brevi tempi a fonti di calore o correnti d’aria troppo fredde potrebbe comprometterne la qualità. Una volta iniziati ad affettare si consiglia la conservazione in frigorifero.