Fiocco di Prosciutto

Il Fiocco di prosciutto o fiocchetto è ottenuto dalla stessa porzione della coscia di maiale, ma si distingue per il taglio della carne. Una volta disossata, ciò che resta della coscia suina sono due tagli di diversa dimensione: Culatello (o culatta) e, appunto, fiocco. La salatura e la legatura vengono effettuate rigorosamente a mano.

Stagionatura: minimo 9-10 mesi
Denominazione dell’alimento:
Fiocchetto di Prosciutto
Produttore: Salumificio Burlenghi S.r.l.
Formato: Intero o metà
Confezione: Sottovuoto
Elenco ingredienti: Carne di suino, sale, spezie, aromi naturali, destrosio, saccarosio.
Alimento privo di: Lattosio e glutine
Quantità netta dell’alimento: Intera: da 2,2 a 3 kg circa | Metà: da 1,1 a 1,5 kg circa
Paese di origine del prodotto: Italia

INFO E SUGGERIMENTI

Come detto, una volta disossata la coscia del maiale, il taglio più grande e più ricco di grasso viene destinato alla realizzazione del Culatello o della Culatta, mentre il più piccolo e più magro si trasforma nel Fiocchetto, che poi può essere stagionato sia in vescica che nella sua cotenna. La stagionatura in cotenna ne preserva la morbidezza.

CONSERVAZIONE

Il Fiocchetto di prosciutto, se ancora intero, deve essere conservato appeso in un luogo poco illuminato, umido e poco ventilato, come per esempio una cantina: esporlo anche per brevi tempi a fonti di calore o correnti d’aria troppo fredde potrebbero comprometterne la qualità. Una volta iniziato ad affettare si consiglia la conservazione in frigorifero e si raccomanda di avvolgere il prodotto con stracci o canovacci da cucina (anche umidi di vino bianco secco).