Prete

Il Prete deve il suo nome al taglio di carne utilizzato del maiale, la parte inferiore della spalla. Sia il salume, sia il taglio di carne hanno infatti una forma triangolare e bombata al centro, che ricorda i cappelli a tre punte indossati dai preti. Localmente viene anche chiamato Capèl dal Prét.

Denominazione dell’alimento: Prete
Produttore: Salumificio Burlenghi S.r.l.
Formato: Intero
Confezione: Intero Sottovuoto, senza stecche
Elenco ingredienti: Pancetta di maiale italiano, sale, aromi naturali, destrosio, saccarosio.
Alimento privo di: Lattosio e glutine
Quantità netta dell’alimento: Intera: Da 1,8 a 2 Kg circa
Paese di origine del prodotto: Italia

INFO E SUGGERIMENTI

Il prete si presenta con la cotenna esterna, viene salato manualmente con sale, pepe e aromi naturali e in seguito viene riempito con carni magre, scelte anch’esse, salate a parte e non macinate. Il Prete della tradizione parmigiana infatti non contiene al suo interno carne macinata ma muscoletti magri. Viene poi cucito rigorosamente a mano. Si procede infine alla steccatura con due legni che, facendo fuoriuscire l’aria, garantiscono la ricompattazione della carne al suo interno.

COME SI PREPARA

  • Togliere i legni e immergere in acqua fredda per almeno 10 ore.
  • Cambiare l’acqua nella pentola. Consigliamo di avvolgerlo in un canovaccio o in una rete, per evitare che la cotenna si rompa durante la cottura.
  • Immergere ancora nell’acqua e portare a ebollizione, poi abbassare la fiamma e cuocere per circa quattro ore. Si può aggiungere anche un filo di vino bianco secco.
  • Terminata la cottura estrarre il Prete dall’acqua e servire affettato accompagnato dal purè di patate o una salsa.